Grande successo per lo spettacolo teatrale degli alunni delle classi III e V dell’Istituto San Tommaso di Ortona

Grande successo per lo spettacolo teatrale degli alunni delle classi III e V dell’Istituto San Tommaso di Ortona

Comunità

Grande successo per lo spettacolo teatrale “L’isola dei desideri” messo in scena lunedì 8 giugno scorso dagli alunni delle classi III e V dell’Istituto San Tommaso di Ortona dinanzi ad una platea tanto entusiasta quanto attenta che ha riempito il Teatro Tosti di Ortona.

I bambini guidati dal regista Marco Bricco della Compagnia Teatrale Stilema-UNOTEATRO di Torino hanno portato in scena un copione scritto da loro stessi e incentrato sul tema della famiglia e del modello genitoriale.

Lo spettacolo conclude la II edizione del progetto “Cittadini insieme. Ortona comunità educante ed inclusiva” promosso nel 2013 dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dal Centro di Ricerca e Promozione interculturale del Comune di Ortona con l’obiettivo di favorire l’alleanza pedagogica scuola-famiglia-comunità attraverso percorsi di educazione alla cittadinanza. Il progetto prosegue il lavoro svolto dal Comune all’interno della Rete Internazionale delle Città dell’Educazione (RICE) alla quale ha aderito nel novembre 2012.

Nelle sue due edizioni il progetto ha visto la partecipazione attiva di tutte le scuole di Ortona in percorsi laboratoriali di vario genere, dando vita a manifestazioni pubbliche di grande spessore, come l’iniziativa della “Settimana dell’educazione interculturale” che ha messo in rete tutte le istituzioni educative del territorio per condividere esperienze e buone prassi sull’educazione, proponendo ogni anno un argomento diverso.

La “Settimana di educazione interculturale” della Città di Ortona, che vanta il primato nazionale sul tema, ha riscosso grande successo e straordinaria partecipazione da parte delle istituzioni scolastiche tanto da avviare nel periodo maggio – giugno 2014 il mese dell’educazione, un mese pieno di attività ed eventi in rete con la Regione Abruzzo, la Prefettura di Chieti e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo.

Tra le principali attività ed eventi si ricordano “La città ideale disegnata. Strada facendo…Ortona” dell’Istituto Comprensivo 1 di Ortona, “Le parole che contano” spettacolo teatrale dell’Istituto Comprensivo 1 di Ortona, i laboratori di educazione alla cittadinanza per alunni e genitori presso la Biblioteca della Scuola Primaria di P.za San Francesco dell’Istituto Comprensivo 2 di Ortona, lo spettacolo teatrale “Stelle sulla terra” dell’Istituto San Tommaso di Ortona in occasione del centenario dell’apertura della scuola in Ortona, “Dare la parola agli ultimi: l’esperienza educativa di don Lorenzo Milani” seminario formativo a cura del prof. Domenico Simeone dell’Università Cattolica di Milano, “Contrastare le discriminazioni” – Seminario formativo del Centro Territoriale della Regione Abruzzo contro la discriminazione in cooperazione con l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Ai sensi della Legge 62 del 2001, ortonapopolare.it non è un prodotto editoriale. Come tale non rientra nella definizione di cui all’art. 1 della medesima legge (con applicazione della connessa disciplina), e in particolare non è soggetto agli obblighi di cui alla legge 47 del 1948, artt. 2 e 5, anche perché ortonapopolare.it – oltre non essere un prodotto editoriale – non è una testata giornalistica.

Search

Back to Top